Triste addio nello sport, saluta tutti a 39 anni

Arriva un triste addio nel mondo dello sport, saluta tutti ad appena 39 anni. Un lutto che colpisce davvero tutti, cosa è accaduto?

Ci sono addii che arrivano con passo leggero, quasi attesi. E poi ci sono quelli che fanno rumore pur senza clamore, perché toccano corde profonde. A 39 anni, quando il corpo può ancora reggere e la mente sa tutto del mestiere, lasciare significa scegliere il tempo giusto. Non sempre coincide con quello del pubblico. Ecco perché oggi, per chi segue da vicino certe storie, è un piccolo lutto per lo sport.

uomo piange
Triste addio nello sport, saluta tutti a 39 anni (referendumcittadinanza.it)

Non è solo una statistica: un professionista che chiude il cerchio alla soglia dei quarant’anni porta con sé stagioni, luoghi, momenti che tanti hanno vissuto a distanza ravvicinata. Si ripensano volate, giornate di pioggia, tattiche lette al millimetro; si ripensa al modo in cui ha fatto sembrare semplice ciò che semplice non era. Le carriere vere si riconoscono dai dettagli, dagli scarti minimi, dalla capacità di stare avanti quando gli altri guardano altrove.

C’è anche un tema di identità collettiva. Alcune maglie, alcuni colori, alcuni gesti diventano un riferimento. Non servono palmarès roboanti per lasciare un segno: basta la credibilità costruita giorno dopo giorno, gara dopo gara. E quando arriva il momento del saluto, ci si accorge che quel filo sottile tra atleta e pubblico era più forte di quanto sembrasse.

La notizia, arrivata in questi giorni, si è fatta strada con la discrezione dei capitoli che si chiudono senza sceneggiate. Le reazioni? Sobrie, riconoscenti, a tratti malinconiche. È il tono giusto per chi ha fatto dell’equilibrio una cifra stilistica, preferendo spesso la sostanza alla posa.

Rui Costa lascia il ciclismo: 19 anni, una maglia iridata e tanta sostanza

La conferma è arrivata il 1° novembre 2025: come riportato da La Gazzetta del Ticino, Rui Costa ha annunciato il ritiro dopo 19 stagioni nel professionismo, una carriera scandita da intelligenza tattica e risultati pesanti. Lusitano dai modi quieti, classe 1986, Costa saluta a 39 anni con una collezione di pagine che hanno fatto scuola.

ciclisti
Rui Costa lascia il ciclismo: 19 anni, una maglia iridata e tanta sostanza (referendumcittadinanza.it)

La più luminosa resta quella del 2013, quando conquistò la maglia iridata su strada a Firenze, in una giornata italiana di pioggia e nervi in cui prevalse con freddezza e misura. Prima e dopo, tantissima continuità: tre Tour de Suisse consecutivi, tappe al Tour de France, vittorie costruite leggendo le corse come un romanzo d’esperienza. Non il fuoriclasse pirotecnico, ma l’uomo delle scelte giuste al momento giusto.

Negli anni ha cambiato maglie e calendari, restando sempre fedele a un’idea chiara di ciclismo: gestione dello sforzo, senso del tempo, propensione all’attacco ragionato. È anche per questo che l’addio pesa: perché mette un punto a una figura che ha incarnato la sopravvivenza della “corsa a mente fredda” nell’era degli strappi e dei watt a picco.

In Portogallo il suo nome è stato una bandiera. In gruppo, un riferimento di affidabilità. Tra appassionati, il simbolo di come si possa restare competitivi a lungo puntando su rigore, lettura e misura. La sua parabola racconta una cosa che lo sport tende a dimenticare: si può essere decisivi senza urlare, si può vincere senza apparire onnipotenti.

C’è anche un messaggio per chi guarda avanti. L’uscita di scena di un veterano come lui libera spazio e responsabilità per una generazione già cresciuta, ma lascia un modello tecnico e professionale. Se il ciclismo è cambiato, Costa ha dimostrato che sapersi adattare è spesso il vero talento.

Sul dopo, niente proclami. È plausibile che resti vicino alle corse, ma l’importante, oggi, è fissare l’istante: quello in cui un atleta saluta quando ancora potrebbe, scegliendo la misura del commiato. È una lezione coerente con tutta la sua storia.

Chi ha seguito queste 19 stagioni si porterà dietro immagini precise: un attacco nel finale, una discesa pulita, una celebrazione contenuta. Non serve altro per spiegare perché questa uscita di scena, pur senza drammi, somigli a un piccolo lutto per lo sport. E perché, al tempo stesso, sappia di giusto compimento.

Gestione cookie