Quelle di cui vi parliamo oggi sono le auto più sicure al mondo, hanno raggiunto infatti il punteggio massimo NCAP. Con loro sei davvero tranquillo.
Nel panorama dell’automotive contemporaneo, in cui tecnologia e sostenibilità corrono di pari passo, un pilastro resta immutato: la sicurezza. Oggi parliamo delle auto più sicure sul mercato, quelle che hanno raggiunto il massimo del punteggio Euro NCAP e che, dati alla mano, offrono i più alti standard di protezione per adulti, bambini e utenti vulnerabili della strada.

La griglia Euro NCAP è il riferimento indipendente più autorevole in Europa: non si limita a valutare la resistenza strutturale in caso di impatto, ma misura l’efficacia dei sistemi di assistenza alla guida, la capacità di prevenire incidenti e la protezione di pedoni e ciclisti. Quando un modello raggiunge le ambite cinque stelle, lo fa superando test severi, aggiornati di frequente per riflettere scenari reali e nuove complessità del traffico.
I modelli a 5 stelle della 6ª sessione 2025: cosa sapere e come orientarsi
Negli ultimi anni i protocolli si sono fatti ancora più stringenti: oltre ai classici crash frontali e laterali, viene giudicata la protezione “far-side” tra conducente e passeggero con airbag centrale, la resilienza del pianale a urti disassati, la tenuta dei sedili contro il colpo di frusta e l’accessibilità dei sistemi di ritenuta per bambini. Sul fronte attivo, i sistemi AEB di ultima generazione devono riconoscere motociclisti, intervenire agli incroci, reagire al traffico in svolta e monitorare l’attenzione del guidatore; sempre più spesso si valuta anche la prevenzione del “dooring” e il Child Presence Detection per evitare l’abbandono involontario dei minori a bordo. In sintesi: cinque stelle oggi significano non solo resistere agli urti, ma saperli prevenire.
È proprio in questo quadro che si inserisce il più recente ciclo di valutazioni: la massima valutazione Euro NCAP è stata conquistata da una selezione di modelli che, grazie a piattaforme dedicate, sensoristica evoluta e software aggiornabile over-the-air, hanno elevato l’asticella del settore. Si tratta di vetture che tipicamente superano il 90% nella protezione degli occupanti adulti, si attestano ben oltre l’85% per i bambini e mostrano punteggi alti sia nella tutela degli utenti vulnerabili sia nei Safety Assist. Risultati che premiano scelte progettuali come telai con acciai ad altissima resistenza, zone a deformazione programmata, airbag a copertura estesa, una valida protezione del torace e dell’addome negli impatti laterali e un’ergonomia che riduce l’errore umano.
Secondo quanto riportato da AlVolante nella notizia dedicata alla sesta sessione 2025 di Euro NCAP, diverse novità di mercato e aggiornamenti di metà carriera hanno centrato il massimo punteggio, confermando che la corsa alla sicurezza coinvolge tutte le fasce: dalle compatte cittadine alle medie di famiglia, fino ai SUV e alle elettriche di ultima generazione.

L’elenco aggiornato pubblicato dalla testata evidenzia una distribuzione trasversale per alimentazione (benzina, ibrido, elettrico) e per segmento, con modelli che si distinguono per piattaforme native con architettura elettrica a 400/800V e pacchi batteria integrati nella struttura, senza penalizzare l’assorbimento d’energia negli urti, airbag centrale tra i sedili anteriori, pretensionatori e limitatori di carico su più punti, ancoraggi i-Size e facilità d’installazione dei seggiolini certificata, AEB capace di riconoscere pedoni e ciclisti in condizioni complesse (scarsa illuminazione, pioggia), funzione Junction Assist negli incroci e Motorcycle Detection, sistemi di assistenza L2 con monitoraggio della presa sul volante e della vigilanza del conducente, oltre a limitatore di velocità intelligente configurabile e aggiornabile OTA.
Per verificare la presenza del proprio modello in questa tornata e confrontare i punteggi delle singole aree (Occupante adulto, Occupante bambino, Utenti vulnerabili, Safety Assist), è consigliabile consultare l’articolo di AlVolante e, in parallelo, la scheda ufficiale su euroncap.com, dove sono disponibili i protocolli dettagliati, le note tecniche e i video dei crash test. Le schede ufficiali mostrano anche eventuali differenze tra allestimenti: in alcuni casi, infatti, la dotazione ADAS completa è di serie solo su determinati livelli o come pacchetto; i punteggi migliori fanno riferimento a vetture con equipaggiamento standard nella regione testata.
Tra le migliori in termini di sicurezza troviamo la Dongfeng Box, ma non possiamo fare a meno di citare anche Byd Dolphin Surf, Mini Cooper E, Lynk & Co 02, Renault 4 e 5.
 
 




