Rischio salmonella, questo prodotto va subito riconsegnato al punto di vendita

Il richiamo evidenzia il rischio salmonella, se hai acquistato questo prodotto va subito a riconsegnarlo al punto vendita perché è pericoloso.

Un nuovo richiamo alimentare è stato disposto dal Ministero della Salute riguardante un alimento confezionato che, a seguito di controlli, è risultato potenzialmente contaminato da Salmonella spp.

ragazza sceglie prodotti al supermercato e segnale di pericolo
Rischio salmonella, questo prodotto va subito riconsegnato al punto di vendita (referendumcittadinanza.it)

Le autorità esortano i consumatori a non consumare il prodotto sotto nessuna circostanza e a riportarlo immediatamente al punto vendita dove è stato acquistato. Questa misura precauzionale mira a prevenire ogni possibile rischio per la salute pubblica e assicurare una rapida tracciabilità delle confezioni interessate.

La raccomandazione è incisiva: chi ha acquistato l’alimento deve esaminare attentamente i dati sulla confezione. Se questi coincidono con quelli del richiamo, è fondamentale astenersi dal consumo. Questo vale anche se il prodotto sembra integro e correttamente conservato. In caso di dubbio, è consigliabile non utilizzare il prodotto, conservarlo in un sacchetto chiuso e restituirlo in negozio per un rimborso.

Rischio salmonella, il prodotto richiamato e i dettagli

Il richiamo concerne un lotto di curcuma in polvere (haldi powder) a marchio AlìBabà, per la presenza di Salmonella spp. Il prodotto, disponibile in formati da 100 grammi, 400 grammi e 1 kg, porta il numero di lotto 22/04/2026, che corrisponde al termine minimo di conservazione indicato in etichetta. La curcuma in questione è stata prodotta da Nani Agro Foods Ltd in India e distribuita sul mercato italiano da Fresh Tropical Srl by Jawad.

richiamo e buste di curcuma
Rischio salmonella, il prodotto richiamato e i dettagli (Foto Ministero della Salute) referendumcittadinanza.it

È cruciale sottolineare che i richiami sono parte integrante dei controlli di qualità e non mirano a “colpevolizzare” l’azienda. Queste azioni dimostrano l’impegno degli operatori nel proteggere il consumatore, consentendo un’azione tempestiva e una comunicazione capillare per garantire la sostituzione o il rimborso del prodotto. Chi riporta il prodotto al punto vendita ha diritto a un rimborso completo, anche senza presentare lo scontrino, a patto che l’articolo sia chiaramente riconducibile al lotto coinvolto.

Per facilitare i controlli, si ricorda che il prodotto in questione è la curcuma in polvere (haldi powder) a marchio AlìBabà, disponibile nei formati di 100 g, 400 g, 1 kg, con lotto/TMC 22/04/2026 e motivato dal rischio di presenza di Salmonella spp. Il produttore è Nani Agro Foods Ltd (India) e il distributore in Italia è Fresh Tropical Srl by Jawad. In caso di acquisto, è imperativo non consumare il prodotto e riportarlo al negozio per il rimborso, lavando inoltre accuratamente mani, utensili e superfici che potrebbero essere entrati in contatto con la polvere per prevenire contaminazioni crociate.

Il settore delle spezie è sottoposto a controlli rigorosi, data la complessità della filiera internazionale che richiede attenzioni specifiche in fase di approvvigionamento, lavorazione e confezionamento. La vigilanza è sempre alta, come dimostra il recente richiamo di un altro marchio per rischio microbiologico. La raccomandazione rimane di controllare le etichette, seguire le istruzioni degli avvisi ufficiali e consultare i canali del Ministero della Salute per aggiornamenti. In caso di possesso del lotto indicato, la procedura corretta è la restituzione immediata al punto vendita per un rimborso integrale.

Gestione cookie