Pulire il filtro della cappa non è mai stato così facile: grazie a un rimedio naturale ho eliminato lo sporco ostinato, rendendo la cappa efficiente e profumata senza usare sostanze chimiche.
Hai mai alzato lo sguardo verso la tua cappa da cucina solo per scoprire che il filtro era diventato un accumulo di grasso e sporcizia? Questo è un segnale che la tua cappa, un elettrodomestico essenziale per mantenere l’aria della cucina pulita, sta lavorando sotto stress.

La soluzione non richiede prodotti costosi o sostanze chimiche aggressive; il bicarbonato di sodio è l’ingrediente naturale, economico ed efficace che ti serve. Insieme a un po’ di detersivo per piatti e una spugna, potrai vedere il tuo filtro brillare nuovamente in meno di mezz’ora.
Scopri il segreto per una cappa perfettamente pulita
Pulire regolarmente il filtro della cappa non è solo una questione di estetica. Un filtro intasato può ridurre significativamente l’efficienza della tua cappa, aumentare i consumi energetici e diventare un ricettacolo di batteri. La manutenzione preventiva, dedicando 15-20 minuti alla pulizia almeno una volta al mese, può migliorare la qualità dell’aria in cucina e prolungare la vita dell’elettrodomestico.

Per affrontare la pulizia del filtro della cappa, avrai bisogno di alcuni semplici strumenti: una spugna per piatti con un lato morbido e uno abrasivo, detersivo per piatti con potere sgrassante, bicarbonato di sodio per “sciogliere” il grasso, e acqua calda. Se lo sporco è particolarmente resistente, potrebbe essere utile anche una bacinella per l’ammollo.
La pulizia del filtro della cappa può essere suddivisa in semplici passaggi: inizia smontando il filtro, poi procedi con una prima passata utilizzando bicarbonato e una spugna umida. Successivamente, combina bicarbonato e detersivo per un’azione sgrassante potenziata. Presta particolare attenzione agli angoli e al telaio, dove il grasso tende ad accumularsi. Dopo aver strofinato bene, risciacqua il filtro con acqua calda fino a che non rimangono residui, e lascialo asciugare completamente prima di rimontarlo.
La frequenza di pulizia del filtro dipende dalle tue abitudini in cucina. Fritture e soffritti richiedono una manutenzione più frequente. Due segnali che indicano la necessità di una pulizia sono l’odore di cucina che persiste e una patina visibile al tatto sul filtro. Creare una routine di pulizia legata ad altre attività, come il lavaggio del forno, può aiutarti a non dimenticare questa importante manutenzione.
Durante la pulizia, è importante evitare l’uso di sgrassatori aggressivi o pagliette metalliche che possono danneggiare il filtro. Assicurati anche di non rimontare il filtro se è ancora umido, per evitare odori sgradevoli e l’accumulo di polvere.
Se la tua cappa utilizza filtri a carbone attivo, ricorda che questi non vanno lavati ma sostituiti seguendo le indicazioni del produttore. Il filtro metallico anti-grasso, invece, beneficia enormemente della pulizia descritta.
Per combattere gli odori ostinati, dopo il lavaggio, puoi fare un rapido passaggio con bicarbonato sciolto in acqua. Questo semplice trucco aiuta a neutralizzare i sentori di fritto che possono rimanere intrappolati nel filtro.
Ripartire da un filtro pulito non solo migliora l’efficienza della tua cappa ma rende anche l’ambiente cucina più fresco e piacevole. Il bicarbonato di sodio si conferma un alleato prezioso nella cura della casa, capace di fare la differenza con la sua semplicità ed efficacia.





