Il+carburante+che+pensioner%C3%A0+benzina+e+diesel+arriva+in+Europa%3A+l%26%238217%3Bannuncio+del+Governo%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+gi%C3%A0+la+nuova+legge
referendumcittadinanzait
/il-carburante-che-pensionera-benzina-e-diesel-arriva-in-europa-lannuncio-del-governo-ce-gia-la-nuova-legge-116/amp/
Attualitá

Il carburante che pensionerà benzina e diesel arriva in Europa: l’annuncio del Governo, c’è già la nuova legge

Il carburante presto andrà a vivere una rivoluzione che porterà alla “pensione” benzina e diesel in tutta Europa. C’è già l’annuncio del Governo e una nuova legge. 

Una nuova legge apre ufficialmente la strada a un carburante rinnovabile destinato, nelle intenzioni dell’Esecutivo, a mandare in pensione benzina e diesel tradizionali. Il Governo ha annunciato l’approvazione di un quadro normativo che consente l’immissione sul mercato e la distribuzione di combustibili di nuova generazione, compatibili con i motori esistenti e in grado di ridurre drasticamente le emissioni climalteranti lungo l’intero ciclo di vita. È il primo tassello di una strategia che punta a portare questo carburante in tutta Europa, armonizzandone standard, certificazioni e regole d’uso con la cornice comunitaria già in evoluzione.

Il carburante che pensionerà benzina e diesel arriva in Europa: l’annuncio del Governo, c’è già la nuova legge (referendumcittadinanza.it)

Il provvedimento interviene su più fronti: riconosce formalmente le specifiche tecniche dei carburanti paraffinici e sintetici “drop-in” che possono sostituire i prodotti fossili senza modifiche ai veicoli; prevede procedure semplificate per l’apertura di punti vendita e per l’adeguamento degli impianti; introduce criteri di sostenibilità che vincolano l’accesso agli incentivi a filiere tracciabili, basate su scarti, residui e rifiuti, secondo gli standard europei. Nella visione dell’Esecutivo, l’effetto combinato di disponibilità alla pompa, neutralità tecnologica e spinta agli investimenti può accelerare la transizione del parco circolante, offrendo un’alternativa immediata ai carburanti fossili.

L’annuncio arriva in un momento in cui il mercato è pronto a fare un salto di scala. Raffinerie e bioraffinerie europee hanno avviato linee dedicate a prodotti come HVO (olio vegetale idrotrattato) e carburanti sintetici power-to-liquid; diverse case automobilistiche hanno certificato la compatibilità dei propri motori con miscele ad alta quota di componente rinnovabile, e in alcuni Paesi hanno già debuttato pompe dedicate. La nuova legge punta a mettere ordine e a dare certezza agli operatori, con un percorso regolatorio chiaro su etichettatura, qualità del prodotto, responsabilità del fornitore e monitoraggio delle emissioni “well-to-wheel”.

Pensione per benzina e diesel: Biocarburanti avanzati ed E-Fuel nel nuovo quadro europeo

Il carburante al centro della nuova legge ricade in due grandi famiglie: i biocarburanti avanzati e gli e-fuel. I primi comprendono prodotti come HVO e BtL (biomass-to-liquid) ottenuti da scarti agricoli, residui forestali, oli esausti e rifiuti organici. Grazie a processi di idrotrattamento e sintesi Fischer-Tropsch, si ottiene un combustibile paraffinico chimicamente simile al diesel, utilizzabile come drop-in e conforme a standard europei come la EN 15940. Gli e-fuel, invece, sono carburanti sintetici prodotti combinando idrogeno ricavato da elettricità rinnovabile con CO2 biogenica o catturata: ne derivano e-diesel ed e-gasoline che, a regime, possono azzerare quasi del tutto la CO2 fossile lungo il ciclo di vita, a patto che l’energia impiegata sia realmente verde.

Pensione per benzina e diesel: Biocarburanti avanzati ed E-Fuel nel nuovo quadro europeo (referendumcittadinanza.it)

A livello comunitario, la Commissione europea ha avviato una revisione dei regolamenti sulle emissioni dei veicoli e sta valutando come integrare nella normativa i contributi dei carburanti rinnovabili, mantenendo al contempo l’obiettivo di riduzione della CO2 per le nuove immatricolazioni. Il principio chiave in discussione è come passare dal solo conteggio “allo scarico” a un approccio più ampio, che misuri le emissioni sull’intero ciclo di vita, senza indebolire i target. Già oggi il diritto europeo riconosce la possibilità di registrare, dopo il 2035, veicoli progettati per funzionare esclusivamente con carburanti a emissioni nette nulle, e promuove quote crescenti di combustibili rinnovabili nel trasporto attraverso la direttiva sulle energie rinnovabili.

La partita, tuttavia, si gioca sulla definizione rigorosa dei criteri di sostenibilità: tracciabilità delle materie prime, divieto di impiego di colture in competizione con l’alimentare, certificazioni indipendenti, limiti stringenti alle emissioni indirette. La Commissione, in dialogo con Stati membri, industria e ambientalisti, sta chiarendo standard di qualità e metodologie di calcolo per garantire che i benefici climatici dichiarati siano reali e verificabili. In parallelo, prosegue il lavoro tecnico per armonizzare le specifiche dei prodotti, dall’e-diesel alla benzina sintetica compatibile con lo standard EN 228, così da assicurare interoperabilità nelle reti distributive.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Vlahovic fuori, la soluzione arriva in modo inaspettato: la furia dei tifosi bianconeri

Dusan Vlahovic viene fatto fuori a sorpresa con la soluzione che arriva in maniera inaspettata.…

47 minuti ago

Rischio salmonella, questo prodotto va subito riconsegnato al punto di vendita

Il richiamo evidenzia il rischio salmonella, se hai acquistato questo prodotto va subito a riconsegnarlo…

4 ore ago

Taglio INPS: ora toglierà la pensione di reversibilità a tutti questi beneficiari

Arriva un taglio dell'INPS, ora verranno tolte a molti le pensioni di reversibilità. Andiamo a…

7 ore ago

Da quanto non lavi la tua auto? Attento, se non pulisci bene questo punto rischi una multa fino a 8000€ (nei casi peggiori anche la reclusione)

Da quanto tempo non lavi l'automobile? Devi fare attenzione perché se non pulisci bene un…

11 ore ago

UPAS, arriva il momento dell’addio: due dei protagonisti se ne vanno

A Un Posto al Sole prepariamoci ad alcuni colpi di scena davvero incredibili, arriva il…

20 ore ago

La forza di una donna, spoiler (choc) finale: farà fuori entrambi

Spoiler clamoroso a La forza di una donna con choc finale, farà fuori entrambi e…

22 ore ago