Oggi vi sveliamo le cinque case che i ladri scelgono sempre come obiettivo, la rivelazione arriva direttamente dai carabinieri.
Una nuova ricognizione informativa diffusa dall’Arma dei Carabinieri torna a puntare i riflettori sul reato di furto in abitazione, delineando un quadro puntuale delle preferenze dei malintenzionati quando si tratta di scegliere il bersaglio. Fonti investigative riferiscono che, sulla base di denunce, sopralluoghi e attività di controllo del territorio, sono emerse cinque tipologie ricorrenti di case che finiscono più spesso nel mirino. La notizia, che nasce dall’osservazione di centinaia di episodi e dalla comparazione di schemi ripetuti, mira a rendere i cittadini più consapevoli e a indirizzare gli sforzi di prevenzione.

Gli analisti dell’Arma spiegano che i furti non sono quasi mai casuali: i ladri osservano, selezionano, testano le routine. A fare la differenza, sottolineano, non è soltanto il valore degli oggetti custoditi, ma la combinazione tra prevedibilità delle abitudini domestiche, scarsa possibilità di essere notati e facilità di allontanamento. Su questo terreno si innestano anche fattori ambientali e urbanistici: ci sono contesti dove la probabilità di intervento di un vicino o il semplice passaggio di un pedone si riduce, e in quei frangenti l’azione delittuosa diventa più appetibile.
I Carabinieri, nel divulgare i risultati, insistono su un punto: esistono cinque profili di abitazioni che più spesso vengono presi di mira. Nella prima parte della loro comunicazione l’obiettivo è soprattutto quello di fissare una consapevolezza: nessun quartiere è totalmente immune e la vulnerabilità non coincide necessariamente con il ceto o con la dimensione della casa. È la configurazione del contesto, insieme ai comportamenti ripetuti nel tempo, a creare un “invito” per chi è in cerca di un’occasione.
Le cinque tipologie di abitazioni più nel mirino
Oggi vi sveliamo quali sono le tipologie di abitazioni che finiscono nel mirino dei ladri, diventa molto interessante andare ad analizzare tutto più da vicino.

Ecco quali sono:
- Case poco vissute: Le abitazioni in cui la presenza dei proprietari è discontinua o prevedibilmente rara attirano l’attenzione. Che si tratti di impegni di lavoro che tengono spesso fuori casa o di frequenti viaggi, la costanza degli orari e l’assenza prolungata diventano indizi. Chi progetta un furto osserva i rientri, nota la regolarità delle luci accese e spente, registra weekend sempre fuori. L’elemento dirimente è la prevedibilità: quando una casa comunica “vuoto” in determinate fasce orarie o giorni, la soglia di rischio per il ladro si abbassa.
- Abitazioni in zone isolate: Ville, casali o case lontane da altri edifici, con pochi vicini e scarso passaggio, offrono una cornice silenziosa e priva di testimoni. L’assenza di orecchie indiscrete e di sguardi dalle finestre limita la possibilità che rumori o movimenti sospetti vengano notati. In queste aree, chi delinque percepisce di avere più tempo per muoversi, esplorare gli accessi e allontanarsi senza fretta.
- Case in aree poco illuminate: La scarsa illuminazione esterna, cortili al buio o strade con lampioni distanti forniscono copertura all’azione furtiva. L’oscurità attenua la visibilità di ingressi e finestre e rende più difficile l’identificazione di persone e veicoli. Anche il semplice cono d’ombra davanti al portone o nel retro di un edificio può essere sufficiente a far preferire un obiettivo rispetto a un altro più esposto alla luce.
- Attici e ville indipendenti: All’ultimo piano o completamente autonome, queste soluzioni abitative offrono spesso molteplici vie di allontanamento. Negli attici, l’accesso da tetti, terrazze e scale condominiali poco frequentate è percepito come meno esposto. Nelle ville, la presenza di più ingressi, giardini e perimetri articolati crea traiettorie alternative di fuga. È la combinazione tra accessibilità e possibilità di sottrarsi rapidamente allo sguardo altrui a renderle appetibili.
- Case al piano terra o rialzato con beni in vista: Gli appartamenti ai livelli più bassi, soprattutto quando da finestre e porte-finestre sono visibili oggetti di valore, finiscono spesso nel mirino.
Se siete di fronte a case di queste tipologie fate attenzione e premunitevi per evitare problemi.





