Ho chiesto a un ex ladro come sceglierebbe una casa da svaligiare: se vuoi salvarti il Natale ecco cosa non devi fare

Un ex ladro ha raccontato come individua la casa “bersaglio ideale”: non è una scena da film, è questione di abitudini quotidiane che tradiscono la tua assenza. Se vuoi passare un Natale tranquillo, scopri quali segnali attirano un ladro e quali gesti lo scoraggiano.

I furti non rovinano solo una porta, ma possono rovinare l’intero spirito delle feste. Immagina di assentarti per un breve periodo, magari per un regalo di Natale last minute, e di ritrovare la tua casa sottosopra. La convinzione che “a me non capiterà” potrebbe trasformarsi nel tuo peggior nemico.

3 ladri
Ho chiesto a un ex ladro come sceglierebbe una casa da svaligiare: se vuoi salvarti il Natale ecco cosa non devi fare – referendumcittadinanza.it

Il furto in casa spesso nasce da segnali involontari che diamo: quartieri bui, tapparelle sempre nella stessa posizione, pacchi lasciati fuori dalla porta, posta che si accumula, e luci spente a orari prevedibili. Durante l’inverno, questi segnali diventano ancora più evidenti a causa delle giornate più corte e degli impegni sociali che ci tengono fuori casa. Ecco allora i consigli di un ex ladro per non diventare bersaglio del prossimo furto.

Ecco come mettere in sicurezza la propria casa dai ladri per Natale

Gli ex ladri confermano: non serve essere dei ninja per individuare una casa “facile”. Non è necessario studiare una casa per giorni; basta notare la casa che sembra vuota in quel preciso momento. Le case con antifurto visibilmente attivo sono spesso evitate, mentre quelle che sembrano temporaneamente disattivate diventano bersagli facili. Una volta dentro, i ladri si dirigono spesso verso la camera da letto alla ricerca di oro e gioielli.

ladro con pistola
Ecco come mettere in sicurezza la propria casa dai ladri per Natale – referendumcittadinanza.it

Sottovalutare il problema può avere conseguenze costose, non solo in termini di beni materiali persi ma anche per il tempo e le risorse spese in denunce, assicurazioni e riparazioni. Inoltre, la presenza inaspettata del proprietario di casa può portare a situazioni pericolose.

Credere di essere via solo per un breve periodo può essere un errore fatale. Seguire le raccomandazioni della Polizia di Stato e dei Carabinieri è fondamentale: l’antifurto va inserito anche per le uscite più brevi. Evitare di rendere la propria abitazione prevedibile con luci sempre spente o accese secondo schemi regolari è un altro errore comune. L’uso di timer per luci o sistemi smart può aiutare a variare la routine. Anche lasciare segnali visibili di assenza, come pacchi o pubblicità, può attirare l’attenzione indesiderata.

Condividere la propria posizione sui social in tempo reale o lasciare il giardino accessibile anche quando l’allarme è disattivato sono comportamenti a rischio. Nascondere i gioielli nei luoghi comuni come il comodino è un invito al furto, per questo l’uso di una cassaforte certificata o di una cassetta di sicurezza per i beni più preziosi è consigliato.

Partire dalle basi è essenziale: una porta d’ingresso solida, finestre sicure, e l’aggiunta di deterrenti visibili come sirene esterne possono fare la differenza. Organizzare la quotidianità con abitudini intelligenti, come lasciare accese le luci con timer, chiudere bene tapparelle e infissi, e chiedere ai vicini di ritirare la posta, aumenta la sicurezza. Evitare nascondigli scontati per le chiavi e non lasciare attrezzi in giardino che possano facilitare l’ingresso dei ladri sono accorgimenti fondamentali.

Per i beni personali, considerare un’assicurazione furto e mantenere un inventario fotografico aggiornato può offrire un ulteriore livello di protezione. Ricordare che non è necessario trasformare la propria casa in un bunker, ma rendere l’accesso più complicato e meno attraente per i ladri può significare la differenza tra essere un bersaglio facile e uno complicato.

Iniziare oggi con la verifica delle serrature, la programmazione dei timer, e l’attivazione dell’antifurto può salvarti il Natale. Queste misure, consigliate da autorità e enti assicurativi, possono trasformare drasticamente la sicurezza della tua casa.

Gestione cookie