Bollo auto 2026, Agenzia delle Entrate conferma: queste famiglie non lo pagheranno

Arriva una conferma direttamente dall’Agenzia delle Entrate, il Bollo auto 2026 non verrà pagato da alcune famiglie andiamo a vedere di quali si tratta.

Il 2026 si aprirà con una notizia attesa da molte famiglie: l’Agenzia delle Entrate ha confermato la continuità delle esenzioni dal bollo auto per specifiche categorie di contribuenti. Un sollievo non da poco, considerando che la tassa automobilistica, per molti nuclei, rappresenta una voce consistente del bilancio annuale. La conferma arriva attraverso i canali informativi ufficiali del Fisco, che ribadiscono criteri e condizioni per l’agevolazione, in coerenza con il quadro normativo nazionale e con la competenza regionale sul tributo.

auto, fogli e calcolatrice
Bollo auto 2026, Agenzia delle Entrate conferma: queste famiglie non lo pagheranno (referendumcittadinanza.it)

Attenzione, però: non si tratta di un’agevolazione “per tutti” né di uno sconto generalizzato. L’esenzione totale dal bollo è riservata a platee ben definite e tutelate dalla legge, con requisiti personali e documentali stringenti. Non c’entrano il tipo di alimentazione del veicolo (benzina, diesel, ibrido o elettrico), la classe ambientale Euro né la potenza del motore: il cuore della misura non è la tecnologia dell’auto, ma la condizione del beneficiario e l’uso del mezzo. Un dettaglio che fa la differenza e che, stando alle indicazioni diffuse dal portale dell’Agenzia, continuerà a valere anche nel 2026.

Un altro elemento che suscita curiosità: il beneficio può spettare anche se la vettura non è intestata direttamente alla persona tutelata, a condizione che siano rispettati requisiti fiscali precisi e che l’uso del veicolo sia effettivamente funzionale alle esigenze della persona interessata. E ancora: l’esenzione riguarda un solo veicolo per nucleo beneficiario; non è cumulabile su più mezzi e richiede una scelta chiara da parte dell’utente. Si applica, in via generale, dalla prima scadenza utile successiva alla presentazione dell’istanza e rimane valida finché persistono le condizioni che hanno dato diritto al beneficio, con controlli possibili e revoca in caso di decadenza dei requisiti.

Chi non paga il bollo auto nel 2026: le famiglie esentate

Secondo il perimetro delineato dall’Agenzia delle Entrate, l’esenzione dal bollo auto per il 2026 spetta, per un solo veicolo, alle famiglie in cui è presente una persona con disabilità rientrante in una delle seguenti categorie, con i requisiti e le modalità previsti dalle norme vigenti.

auto e calcolatrice
Chi non paga il bollo auto nel 2026: le famiglie esentate (referendumcittadinanza.it)

Eccole:

  • Persone non vedenti e persone sorde: la tutela opera indipendentemente dall’adattamento del veicolo. La finalità è garantire mobilità e autonomia, anche tramite un mezzo intestato a un familiare quando la persona interessata non può essere intestataria diretta.
  • Persone con disabilità psichica o intellettiva titolari di indennità di accompagnamento: la presenza dell’indennità è requisito decisivo. In questi casi non è necessario che il veicolo sia adattato, ma l’uso deve essere riconducibile alle esigenze della persona tutelata.
  • Persone con grave limitazione della capacità di deambulazione o affette da pluriamputazioni: anche in questo gruppo, non è richiesta l’annotazione di adattamenti meccanici sulla carta di circolazione per fruire dell’esenzione, fermo restando l’impiego del veicolo a beneficio del soggetto interessato.
  • Persone con ridotte o impedite capacità motorie permanenti che guidano o sono trasportate su veicoli adattati: in questa ipotesi, l’agevolazione è subordinata all’effettiva presenza dell’adattamento, che deve risultare dai documenti del veicolo e dalla relativa certificazione sanitaria.

In tutte le fattispecie, l’esenzione spetta anche al familiare che ha fiscalmente a carico la persona con disabilità, se il veicolo è a lui intestato e viene utilizzato in modo prevalente per le necessità del soggetto tutelato. È un passaggio cruciale: “a carico” significa che la persona con disabilità rientra nel nucleo fiscale del familiare secondo le soglie di reddito previste dalla normativa. L’esenzione si applica a un solo mezzo per volta: se il nucleo dispone di più veicoli, occorre individuare quello per cui si intende fruire del beneficio.

Gestione cookie