American’s Cup, succederà per la prima volta nella storia della competizione: scoppia lo scandalo

American’s Cup arriva una sorpresa che è per alcuni un vero scandalo, succederà per la prima volta in assoluto nella storia di questa competizione. Ma cosa sta accadendo davvero?

Un cambio di paradigma sta per avvenire nella American’s Cup di vela, un evento che potrebbe segnare un momento storico senza precedenti nella lunga tradizione di questa competizione. Al 29 ottobre 2025, ciò che emerge è più di una semplice suggestione e si avvicina sempre di più a diventare una realtà.

barche a vela
American’s Cup, succederà per la prima volta nella storia della competizione: scoppia lo scandalo (referendumcittadinanza.it)

Questo potenziale cambiamento sta generando un ampio dibattito che tocca diversi aspetti: dallo sport all’economia, fino all’identità stessa della competizione. La Coppa America, infatti, non è solo una regata, ma un pezzo di storia dello sport a livello globale.

Parallelamente, l’organizzazione dell’edizione 2027 della Coppa America si trova di fronte a numerose incertezze. Tra regole ancora da definire, calendari da stabilire e la scelta della sede, si naviga in acque turbolente. L’Italia, che aveva mostrato grande entusiasmo per ospitare l’evento, ora vede vacillare la propria candidatura. Questa situazione riflette una partita che va ben oltre lo sport della vela, toccando temi come finanze, politica e reputazione, in un contesto che richiede sempre più sostenibilità e ritorni economici misurabili.

American’s Cup, ecco cosa sta succedendo davvero

Il cuore della questione è rappresentato da una notizia riportata dal Corriere della Sera: l’edizione 2027 dell’America’s Cup potrebbe svolgersi senza una barca statunitense. Questo sarebbe un evento senza precedenti dal 1851, anno in cui lo schooner America diede il nome alla competizione. L’assenza di un team americano avrebbe un impatto enorme, sia simbolico che commerciale. Le cause dietro questa possibile defezione includono un aumento dei costi, sponsor più selettivi e un contesto regolamentare ancora incerto. La mancata partecipazione di American Magic potrebbe avere effetti a catena sull’intera comunità velica e sul mercato.

barca a vela
American’s Cup, ecco cosa sta succedendo davvero (referendumcittadinanza.it)

La situazione italiana aggiunge un ulteriore livello di complessità. L’ipotesi di Napoli come sede per il 2027 sembra allontanarsi a causa di costi elevati, la necessità di infrastrutture e una governance complessa. Questo rappresenta un duro colpo per Napoli e un campanello d’allarme per l’Italia, evidenziando la necessità di una forte collaborazione tra settore industriale e politico. Nonostante ciò, l’Italia potrebbe comunque rimanere protagonista grazie al progetto tecnico di Luna Rossa Prada Pirelli, che beneficia della continuità della classe AC75.

Le prossime settimane saranno cruciali, con l’attesa pubblicazione del Protocollo 2027, la definizione delle regole di classe e la short-list delle sedi candidate. La possibilità di vedere una nuova squadra americana entrare in gioco rimane aperta, ma organizzare un team competitivo in tempo per il 2027 rappresenta una sfida notevole. La domanda fondamentale rimane: un’America’s Cup senza USA segna un incidente di percorso o indica la necessità di rivedere il modello della competizione per renderla più accessibile e sostenibile? La risposta a questa domanda si giocherà sulle scelte future, in un contesto dove regole chiare e decisioni strategiche saranno fondamentali.

Gestione cookie