Tutti sono preoccupati per il possibile slittamento del pagamento della tredicesima 2025: ma è davvero così? Quando arriverà l’accredito?
La questione della tredicesima 2025 tiene in sospeso pensionati, dipendenti pubblici e lavoratori del settore privato. Questa mensilità aggiuntiva, che gioca un ruolo cruciale nel sostenere le spese natalizie, segue regole ben precise che variano a seconda del contratto di lavoro.

Nonostante ciò, l’incertezza e il timore di possibili ritardi nell’accredito sono sentimenti comuni tra i beneficiari. La domanda che tutti si pongono è: quando verrà accreditata la tredicesima? Innanzitutto cos’è la tredicesima? Non è un bonus a discrezione dell’azienda, ma un diritto sancito da contratti collettivi o normative. Il pagamento, quindi, segue calendari prestabiliti o prassi consolidate, che coinvolgono sia il sistema pensionistico sia quello delle retribuzioni pubbliche e private.
Tuttavia, la percezione di potenziali slittamenti deriva principalmente da due fattori: la complessità dei pagamenti di dicembre, che possono includere conguagli e voci accessorie, e la diversità dei Contratti Collettivi Nazionali (CCNL), che stabiliscono tempi e modalità di pagamento differenti.
Quando viene pagata la tredicesima?
Per i dipendenti pubblici, le date di pagamento sono fissate per legge e variano in base al profilo professionale. Gli insegnanti di scuole materne ed elementari riceveranno la tredicesima il 12 dicembre 2025, anticipando la data ordinaria a causa della coincidenza con la domenica. Il personale amministrato dalle Direzioni provinciali del Tesoro e gli insegnanti supplenti temporanei, insieme al restante personale statale, avranno il loro accredito il 15 e il 16 dicembre 2025.

Nel settore privato, invece, è la contrattazione collettiva a fare da guida, con la maggior parte delle aziende che tende a corrispondere la tredicesima in concomitanza con le festività natalizie, sebbene alcune possano decidere di anticipare. Generalmente il termine ultimo è il 24 dicembre 2025. Alcuni settori, come il commercio, il metalmeccanico, il turismo, gli studi professionali, le telecomunicazioni, le cooperative sociali e il chimico-farmaceutico, tendono a corrispondere la tredicesima in occasione della vigilia di Natale.
Nel settore dell’edilizia, invece, la gratifica viene erogata in due tranche entro il 30 luglio e il 15 settembre 2025, a cura della Cassa Edile di settore. Per quanto riguarda i pensionati, il pagamento avviene insieme al cedolino di dicembre, includendo eventuali adeguamenti e integrazioni (precisamente il primo giorno bancabile, lunedì 1 dicembre 2025). Questo include eventuali adeguamenti e bonus spettanti, con l’esclusione di alcune prestazioni che non prevedono la tredicesima.
In conclusione, nonostante le preoccupazioni, il quadro ufficiale offre una panoramica chiara sulle date di pagamento della tredicesima 2025, permettendo ai beneficiari di programmare con maggiore serenità le proprie spese festive.





