Pulizia a freddo: come usare il ghiaccio del freezer per eliminare gli odori (risparmi una fortuna)

I cattivi odori sui vestiti sono un problema comune: non fare un altro lavaggio, spendendo di più, ma usa il trucco del ghiaccio del freezer.

Capita a tutti di ritirare il bucato e notare che, nonostante il passaggio in lavatrice, persiste un odore sgradevole. Questo inconveniente non è sempre imputabile al detersivo o alla lavatrice; infatti, alcuni tessuti, in particolare quelli tecnici e sintetici, tendono a trattenere le molecole responsabili dei cattivi odori più di altri. La causa principale di questo fenomeno è l’attività dei batteri.

Donna indica freezer
Pulizia a freddo: come usare il ghiaccio del freezer per eliminare gli odori (risparmi una fortuna) – referendumcittadinanza.it

Il sudore, di per sé quasi inodore, quando entra in contatto con la pelle e le fibre dei tessuti, viene metabolizzato dai batteri, che generano composti maleodoranti. Lavaggi frettolosi, asciugature lente o carichi eccessivi possono aggravare il problema, risultando in un bucato che appare pulito ma non profumato. Ma come puoi risolvere questo comune problema, senza spendere una fortuna?

Il freddo contro i cattivi odori

Le fibre sintetiche, a causa della loro affinità con i grassi presenti nel sudore, tendono a trattenere le molecole maleodoranti, creando un ambiente ideale per la proliferazione dei batteri. Anche il cotone può sviluppare odori di umido se non asciugato rapidamente. Tuttavia, esiste un rimedio naturale ed efficace contro i batteri: il freddo intenso.

Donna con maglia gialla maleodorante
Il freddo contro i cattivi odori – referendumcittadinanza.it

Le temperature sottozero, tipiche di un congelatore domestico, riducono drasticamente la carica batterica, interrompendo i processi che generano gli odori. Utilizzare il freddo per combattere i cattivi odori non è magia, ma si basa su un semplice principio fisico: molte specie batteriche non sopravvivono all’ambiente gelido. Per sfruttare al meglio questo metodo, è necessario un sacchetto per alimenti con chiusura ermetica e, naturalmente, un freezer.

Per accelerare il processo di raffreddamento, si può utilizzare una piccola busta di ghiaccio riutilizzabile, da appoggiare esternamente al sacchetto, evitando il contatto diretto con il tessuto per prevenire l’umidità. Il capo, asciutto e pulito, va inserito nel sacchetto, espellendo più aria possibile prima di sigillarlo. Questo previene il contatto con gli alimenti. Il sacchetto deve rimanere nel congelatore per 8-12 ore, idealmente durante la notte.

Per capi particolarmente resistenti, il tempo può essere esteso fino a 24 ore. Una volta estratto il capo dal freezer e riportato a temperatura ambiente, è sufficiente scuoterlo bene e, se necessario, arieggiarlo all’aperto o procedere con un lavaggio rapido. L’odore dovrebbe risultare notevolmente attenuato, grazie alla riduzione della carica batterica. È importante evitare di utilizzare questo metodo con pelli, seta o capi con inserti delicati e non inserire i vestiti nel freezer senza sacchetto.

Se il capo è bagnato, è essenziale asciugarlo prima per evitare la formazione di brina sulle fibre. Questo approccio non solo riduce il numero di lavaggi extra ma limita anche l’uso di additivi profumanti, sfruttando un elettrodomestico già in funzione e garantendo un risparmio significativo su bolletta e detersivi, specialmente per l’abbigliamento sportivo. Molto si può fare anche per prevenire la formazione di odori sgradevoli:

  • non lasciare i capi nel cestello della lavatrice dopo il ciclo di lavaggio
  • un pre-trattamento mirato con acido citrico o aceto bianco può neutralizzare gli odori nelle zone critiche come ascelle, colli e polsini
  • l’aggiunta di bicarbonato al cestello aiuta a regolare il pH e intrappolare i cattivi odori, mentre l’uso di percarbonato o ossigeno attivo è efficace per carichi molto odorosi
  • selezionare la temperatura di lavaggio adeguata e dosare correttamente il detersivo per evitare residui che intrappolano gli odori
  • la manutenzione regolare della lavatrice, compresa la pulizia di guarnizione, filtro e cassetto detersivo, contribuisce a mantenere il bucato profumato
  • un’asciugatura rapida e, se possibile, all’aperto, aiuta a limitare la proliferazione batterica, mentre l’uso di cubetti di ghiaccio o una palla umidificatrice nell’asciugatrice può dissipare gli odori leggeri senza l’aggiunta di profumatori.

Ecco come avrai sempre un bucato profumato, senza spendere una fortuna!

Gestione cookie