Quanto guadagnano davvero le Professoresse de L’Eredità? Tra indiscrezioni e nessuna informazione ufficiale, il mistero si fa ghiotto: cifre reali o suggestioni del web? Ecco cosa si sa.
Pensavate che fosse tutto chiaro? Che nel regno di L’Eredità filasse ogni cosa liscia come l’olio? E invece no: c’è un dettaglio che sta facendo drizzare le antenne a molti fan del game show di Rai 1. Si sussurra che le Professoresse – le ballerine e vallette che affiancano in studio il conduttore Marco Liorni – potrebbero portare a casa una cifra niente male.

Ma quanto, esattamente? E soprattutto: siamo davanti a una realtà consolidata o a un numero che gira di bocca in bocca senza un timbro ufficiale? Tenetevi forte, perché gli indizi non mancano.
Quanto guadagnano le Professoresse de L’Eredità?
Partiamo dalle certezze. L’Eredità, in onda su Rai 1 dal 2002, continua a macinare ascolti e affezione. Alla guida, dal 2024, c’è Marco Liorni, accompagnato come da tradizione da quelle figure che il pubblico ormai conosce bene: le Professoresse, non solo danza e sorrisi, ma anche presenza attiva nei giochi e nei momenti chiave della puntata.

A partire dalla stagione 2024/2025 la scena è tutta per Linda Pani e Greta Zuccarello. Una staffetta che arriva dopo la presenza di Michelle Masullo e Naomi Buonomo nella stagione precedente. Cambio di guardia, nuove energie, e… domande fresche sul capitolo cachet. Ed eccoci al punto caldo. Di dichiarazioni ufficiali sugli stipendi non ce ne sono. Zero. Silenzio stampa.
Ma, ed è qui che il gossip si accende, secondo alcune indiscrezioni il compenso delle Professoresse si aggirerebbe attorno ai 1.000 euro a puntata. Fate voi i conti: si parla di circa 20.000 euro al mese, considerando che in media vengono registrate una ventina di puntate nel corso di un mese. Il programma va poi in onda tutti i giorni, sette giorni su sette.
A questo punto la domanda sorge spontanea: se non arrivano conferme, quanto possiamo fidarci? Le “voci di corridoio” si fermano alla soglia delle certezze – perché, ricordiamolo, siamo nel campo del condizionale. Ma è proprio qui che diventa interessante. Il numero è tondo, gira con insistenza e fa discutere: classica cifra che cattura e resta, giusto? E poi, se davvero le puntate registrate sono così numerose, un compenso per episodio darebbe senso all’idea di uno stipendio mensile “a blocchi”.
A rendere il quadro ancora più succoso c’è la storia del programma: negli anni, sul palco di L’Eredità, si sono alternate tante figure diventate volti familiari. Come dimenticare Giovanna Civitillo, tra le protagoniste delle prime edizioni e del celebre balletto legato al gioco La Scossa? Una presenza che ha fatto epoca – e che, tra l’altro, ha visto sbocciare proprio lì l’incontro con Amadeus, all’epoca conduttore del game show.
E poi, tra i nomi che i telespettatori ricordano con un sorriso, Elena Santarelli nelle prime edizioni; più avanti Benedetta Mazza, Ludovica Caramis, Eleonora Contini… Insomma, una passerella di volti che hanno lasciato il segno, ognuna a modo suo. Ma i loro compensi? Qui, ancora, la nebbia non si dirada: si resta nel regno del non detto.





