Imposta la sveglia del tuo telefono alle 17:30: il trucco che ti fa risparmiare una fortuna in bolletta

Vuoi risparmiare in bolletta quest’inverno? Imposta la sveglia del tuo telefono alle 17:30 e ci riuscirai.

Con l’arrivo dei primi freddi, il caro bollette si fa sentire e la tentazione di alzare il termostato diventa forte. Tuttavia, questo gesto apparentemente innocuo può portare a un notevole aumento dei consumi energetici. Esperti di efficienza energetica hanno condiviso un consiglio semplice ma efficace per ridurre i costi del riscaldamento senza necessità di interventi costosi sull’impianto di casa.

Con lo smartphone
Imposta la sveglia del tuo telefono alle 17:30: il trucco che ti fa risparmiare una fortuna in bolletta – referendumcittadinanza.it

La soluzione proposta sfrutta un momento specifico della giornata e un principio di fisica per prevenire la fuga di calore quando l’ambiente esterno si raffredda improvvisamente. La chiave per un consumo energetico più efficiente non risiede solo nella produzione di calore, ma anche nel modo in cui questo viene trattenuto all’interno degli ambienti. Le dispersioni termiche, in particolare attraverso i serramenti, possono annullare gli sforzi di caldaie e pompe di calore, soprattutto nelle ore serali. Per contrastare questo fenomeno, gli esperti suggeriscono cosa fare.

Come risparmiare una fortuna in bolletta con semplici gesti

Bastano semplici gesti per risparmiare una fortuna in bolletta. Bisogna ricordarsi di chiudere persiane, abbassare tapparelle e tirare tende pesanti, impostando una sveglia sullo smartphone come promemoria, così che sarà più facile non dimenticarlo.

Toccare tenda
Come risparmiare una fortuna in bolletta con semplici gesti – referendumcittadinanza.it

La scelta dell’orario non è casuale: coincide con il tramonto, momento in cui termina il contributo gratuito del sole al riscaldamento degli ambienti e inizia il rapido calo delle temperature esterne. L’ENEA sottolinea l’importanza di schermare le finestre durante le ore notturne e serali come uno dei metodi più efficaci e a costo zero per ridurre i consumi energetici.

Alle 17:30, chiudendo persiane e tapparelle e tirando le tende, si crea una barriera che limita lo scambio termico con l’esterno. Questo semplice gesto permette di mantenere il calore accumulato durante il giorno, riducendo lo sforzo dei radiatori e stabilizzando la temperatura percepita all’interno. Il principio di isolamento è fondamentale per ridurre le dispersioni inutili e tagliare i costi in bolletta.

Dopo il tramonto, l’assenza di irraggiamento solare e il raffreddamento dell’aria esterna rendono cruciale la schermatura delle finestre per prevenire la fuga di calore. Impostare una sveglia alle 17:30 aiuta a rendere questa pratica una routine quotidiana, essenziale per ottimizzare il comfort domestico e il risparmio energetico. Gli esperti raccomandano inoltre di mantenere il termostato a 19 °C e di utilizzare la programmazione oraria del riscaldamento per massimizzare l’efficienza.

Per amplificare l’effetto barriera, è utile adottare alcune pratiche a basso costo come sigillare gli spifferi, applicare pannelli riflettenti dietro i radiatori e mantenere liberi i termosifoni. Anche la manutenzione regolare di caldaie e radiatori gioca un ruolo cruciale nel contenere i consumi.

Infine, non va trascurata l’importanza del ricambio d’aria. Arieggiare gli ambienti per pochi minuti durante le ore più miti consente di mantenere un’umidità ottimale e di ridurre la necessità di riscaldamento. Per chi vive in zone con variazioni significative dell’orario del tramonto, è consigliabile aggiornare periodicamente l’orario della sveglia per allinearla alla luce naturale, adottando, se necessario, tende termiche in assenza di schermature esterne. Questa routine di 30 secondi può fare la differenza nel controllo dei consumi energetici.

Gestione cookie