Col+%26%238216%3Btrucco+del+900%26%238217%3B+riscaldi+casa+senza+spendere+un+euro%3A+puoi+anche+spegnere+i+termosifoni
referendumcittadinanzait
/col-trucco-del-900-riscaldi-casa-senza-spendere-un-euro-puoi-anche-spegnere-i-termosifoni-173/amp/
Lifestyle

Col ‘trucco del 900’ riscaldi casa senza spendere un euro: puoi anche spegnere i termosifoni

Oggi ti insegniamo il “trucco del 900”, con questo riscaldi casa senza spendere un euro e poi può addirittura andare a spegnere i termosifoni.

Il “trucco del ’900” permette di riscaldare la casa senza spendere un euro, e in certi giorni meno freddi, è persino possibile spegnere i termosifoni. Questa tecnica non si basa su magie o gadget innovativi, ma su una strategia antica che sfrutta il buonsenso e piccole azioni coordinate per mantenere il calore e ridurre le dispersioni.

Col ‘trucco del 900’ riscaldi casa senza spendere un euro: puoi anche spegnere i termosifoni (referendumcittadinanza.it)

Questo metodo era ben noto ai nostri nonni, in un’epoca in cui la tecnologia era limitata e si faceva affidamento sull’organizzazione domestica, l’uso di tessuti, le abitudini quotidiane e alcuni accorgimenti per combattere il freddo. Il principio di base è semplice: se il calore rimane all’interno e il freddo resta fuori, l’ambiente rimane confortevole più a lungo senza bisogno di termosifoni. L’obiettivo è creare barriere contro gli spifferi, sfruttare ogni fonte di calore domestica e organizzare gli spazi in modo intelligente. Il comfort termico non dipende unicamente dalla temperatura indicata dal termostato, ma dall’interazione tra aria, superfici e correnti all’interno degli ambienti. Eliminando correnti fredde e contatti con superfici gelide, si aumenta la percezione di calore e si riducono i consumi energetici.

Il trucco del ’900: in cosa consiste, passo dopo passo

Questi accorgimenti, se coordinati tra loro, formano il cuore del trucco del ’900: trattenere il calore già presente e impedire al freddo di entrare. Con spifferi controllati, pavimenti isolati, tende raddoppiate e una gestione intelligente degli spazi, la temperatura percepita aumenta senza necessità di consumi aggiuntivi.

Il trucco del ’900: in cosa consiste, passo dopo passo (referendumcittadinanza.it)

Andiamo dunque a leggere quali sono i rimedi più efficaci davvero:

  • Bloccare gli spifferi è essenziale per trattenere il calore. Le fughe d’aria da infissi, porte e cassonetti delle tapparelle possono causare la perdita fino al 20% del calore accumulato in una stanza. Utilizzare strisce adesive isolanti, guarnizioni in gomma o paraspifferi fai-da-te può essere una soluzione efficace e a costo zero.
  • Raddoppiare i tessuti aiuta a mantenere il calore. Le tende leggere non sono sufficienti nelle sere più fredde; aggiungere un secondo strato più pesante può fare la differenza. Durante il giorno, è importante aprire le tende per catturare ogni raggio di sole, mentre al tramonto, chiudere persiane e tende aiuta a creare una barriera contro il freddo.
  • Isolare il pavimento è un altro passo importante. Il freddo tende a “salire” dalle superfici non isolate, quindi l’uso di tappeti spessi e stuoie può limitare la dispersione di calore e rendere il camminare più confortevole.
  • Zonizzare la casa permette di concentrare il calore dove serve. Vivere principalmente in una o due stanze nelle ore più fredde e tenere chiuse le porte degli ambienti inutilizzati aiuta a mantenere il calore concentrato.
  • Sfruttare le “micro-fonti” con prudenza significa valorizzare il calore prodotto da attività quotidiane come cucinare o accendere le luci, senza però ricorrere a soluzioni pericolose come l’uso dei fornelli a gas come sistema di riscaldamento.
  • Vestire e arredare il calore con strati di abbigliamento, plaid sul divano e cuscini può aumentare il comfort termico, così come spostare il divano lontano da pareti esterne fredde o finestre.

Così, in molte case, è possibile ridurre i tempi di accensione dell’impianto di riscaldamento, abbassare il termostato o, in alcune stagioni e giornate miti, spegnere i termosifoni mantenendo comunque un ambiente confortevole.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

11.000 euro per gli italiani, basta partecipare al Click Day: lo ha deciso il Governo

Basta partecipare al Click Day per avere 11mila euro, gli italiani possono sognare. La decisione…

3 ore ago

RC Auto e Moto, arriva un altro documento: non bisogna mai dimenticarlo

Arriva un altro documento che non devi assolutamente dimenticare quando si parla di RC Auto…

6 ore ago

Nuovo scandalo nel calcio italiano, indagine Procura FIGC: rischia di saltare tutto

Arriva un nuovo scandalo nel calcio italiano con un'indagine aperta dalla Procura della FIGC, rischia…

10 ore ago

Napoli che brutta caduta, Antonio Conte come un “pazzo”: “Presi per il c…..”

Per il Napoli arriva una brutta caduta, Antonio Conte come un "pazzo" perde la testa.…

19 ore ago

Sono le auto più sicure al mondo e hanno raggiunto il punteggio massimo NCAP: con loro sei tranquillo

Quelle di cui vi parliamo oggi sono le auto più sicure al mondo, hanno raggiunto…

21 ore ago

Adi 2026, c’è la brutta sorpresa per le famiglie: la decisione è ufficiale

L'Adi 2026 evidenza che c'è una brutta sorpresa per le famiglie italiane, ci troviamo di…

1 giorno ago