In un mondo di storie sussurrate e dettagli rubati, circola un’indiscrezione irresistibile: Francesca Fagnani, la signora delle interviste senza filtri, avrebbe scelto una casa elegante con vista su tutta Roma.
Pensavamo di sapere tutto su di lei, ma c’è un dettaglio che stuzzica e intriga: la sua casa romana. Si dice che la giornalista di “Belve”, volto amatissimo di Rai2, si sarebbe stabilita nel centro storico di Roma, in una zona che profuma di storia, tradizione e cultura.

La sua è una vera abitazione da sogno con una vista mozzafiato sulla città eterna. Ecco dove si trova e alcune caratteristiche carpite da alcuni scatti social.
Le caratteristiche della casa di Francesca Fagnani
Francesca Fagnani è una giornalista, autrice e conduttrice che ha conquistato il pubblico grazie al suo stile diretto e alle domande che non tremano mai. Dopo gli inizi tra TG1 e le inchieste di “Annozero”, è con “Belve” che esplode il successo: un talk graffiante, capace di portare in TV interviste che lasciano il segno. Un percorso netto, costruito a colpi di coraggio e preparazione.

E adesso, veniamo al dettaglio che fa alzare il sopracciglio: la casa. Stando alle informazioni disponibili, la Fagnani vivrebbe a Roma in una delle sue aree più ricercate, nel pieno del centro storico, dove l’atmosfera è un mix perfetto tra vivacità culturale e tranquillità residenziale di alto livello. L’abitazione sarebbe situata all’ultimo piano di un elegante palazzo d’epoca: tradotto, vista ampia sulla città e massima riservatezza. Non il classico appartamento qualunque, ma un rifugio pensato per chi vuole tutto, senza rinunciare a nulla.
Da ciò che emerge, la posizione non sarebbe affatto casuale: il centro non sarebbe lontano dagli studi dove la Fagnani registra “Belve”. E allora viene da chiedersi: organizzazione perfetta per una vita frenetica o semplicemente buon gusto per i quartieri più iconici? Chi conosce Roma sa che è una città che ti seduce con i suoi equilibri: storia a ogni passo, ristoranti che sono istituzioni, boutique raffinate, scorci che ti fanno fermare a guardare il cielo.
C’è un altro tassello che rende il quadro ancora più interessante: il mercato immobiliare del centro storico. Qui i prezzi raccontano da soli il valore della zona. L’evoluzione del prezzo delle case mostra come i costi al m² restino tra i più alti della città, intorno a 7.545 € al m², sostenuti da una domanda inesauribile e dall’esclusività delle dimore storiche. Non è solo una questione di posizione: spesso questi edifici sono impreziositi da cortili interni, soffitti a cassettoni e affacci scenografici. In pratica, l’estetica della storia applicata alla vita di tutti i giorni.
E gli affitti? Anche qui, il centro non scherza: si parte da circa 800 € mensili per un monolocale, mentre per gli appartamenti più grandi e lussuosi – quelli che orbitano tra piazza Navona e piazza di Spagna – le cifre lievitano, eccome.





