Avviso+termosifoni%3A+se+superi+questa+temperatura+riceverai+multe+a+casa
referendumcittadinanzait
/avviso-termosifoni-se-superi-questa-temperatura-riceverai-multe-a-casa-138/amp/
Attualitá

Avviso termosifoni: se superi questa temperatura riceverai multe a casa

Avviso per quanto riguarda i termosifoni, se superi questo tipo di temperatura riceverai multe a casa direttamente. Diventa interessante approfondire l’argomento per evitare guai.

Con l’avvicinarsi della stagione fredda, il classico avviso sui termosifoni torna ad essere al centro dell’attenzione. L’uso del riscaldamento domestico è soggetto a normative precise, il cui mancato rispetto può portare a sanzioni economiche significative. Questo avviso riguarda tanto gli impianti centralizzati nei condomìni quanto le caldaie autonome nelle abitazioni private.

Avviso termosifoni: se superi questa temperatura riceverai multe a casa (referendumcittadinanza.it)

Le autorità sottolineano che vi sono limiti ben definiti riguardo l’esercizio degli impianti, gli orari di accensione e, soprattutto, la temperatura massima consentita negli ambienti. Superare queste soglie può esporre a rischio di sanzioni amministrative e controlli a campione.

La questione non è puramente burocratica: l’obiettivo è duplice, garantire sicurezza e promuovere il risparmio energetico. Da un lato, si previene il rischio che impianti mal mantenuti o sovraccarichi possano diventare pericolosi. Dall’altro, si mira a contenere i consumi e le spese, riducendo nel contempo le emissioni nocive. Negli ultimi anni, a causa della volatilità dei prezzi dell’energia, le campagne informative si sono intensificate, richiamando con forza al rispetto delle normative vigenti.

Avviso termosifoni e multe

Per le abitazioni con riscaldamento autonomo, il responsabile dell’impianto è il proprietario o l’inquilino che ne fa uso. Nei condomìni dotati di centrale termica, invece, la responsabilità ricade sull’amministratore o su un terzo responsabile designato. La misurazione della temperatura e il rispetto dei limiti imposti non sono dettagli trascurabili: è fondamentale considerare i settaggi del termostato, l’uso delle valvole termostatiche e le abitudini quotidiane. Mantenere una stanza a una temperatura eccessivamente alta non solo è inefficiente dal punto di vista energetico, ma può anche costituire una violazione normativa.

Avviso termosifoni e multe (referendumcittadinanza.it)

Per evitare problemi, è consigliabile agire con anticipo: verificare la manutenzione dell’impianto, spurgare i termosifoni, impostare correttamente orari e temperature, e assicurarsi che infissi e cassonetti siano ben isolati. Spesso, bastano piccoli accorgimenti, come abbassare di un grado la temperatura e indossare un indumento in più, per ottenere un significativo risparmio senza rinunciare al comfort. Tuttavia, è essenziale avere chiarezza sulle normative relative alla temperatura massima consentita e al calendario di accensione.

Il quadro normativo nazionale definisce i limiti per la temperatura interna degli ambienti riscaldati e stabilisce periodi e orari di funzionamento differenziati a seconda della zona climatica. Per le abitazioni e le strutture residenziali, la temperatura massima di progetto è di 20 gradi, con una tolleranza di 2 gradi, il che significa che il comfort dovrebbe situarsi intorno ai 20 gradi, senza superare i 22. Per gli edifici non residenziali, come uffici e attività commerciali, la soglia è generalmente più bassa, fissata a 18 gradi con la stessa tolleranza.

È importante verificare all’inizio della stagione termica se sono state adottate misure specifiche che aggiornino i limiti in senso più restrittivo. Inoltre, oltre alla temperatura, si devono rispettare i vincoli su periodi e fasce orarie di funzionamento, che variano in base alle zone climatiche italiane, dalla A alla F. Ricordiamo che comuni e regioni possono introdurre ordinanze specifiche, come anticipi o posticipi dell’accensione e ulteriori restrizioni in caso di emergenze energetiche o ambientali.

In pratica, è necessario impostare il termostato ai valori consentiti, bilanciare i radiatori, usare correttamente le valvole termostatiche e mantenere temperature uniformi tra i locali. Verificare sempre sul libretto d’impianto e con il proprio amministratore o tecnico eventuali aggiornamenti stagionali su temperature e orari. Rispettare queste regole non solo evita multe, ma contribuisce anche a ridurre i consumi, garantendo un comfort stabile senza sprechi.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Da quanto non lavi la tua auto? Attento, se non pulisci bene questo punto rischi una multa fino a 8000€ (nei casi peggiori anche la reclusione)

Da quanto tempo non lavi l'automobile? Devi fare attenzione perché se non pulisci bene un…

2 ore ago

UPAS, arriva il momento dell’addio: due dei protagonisti se ne vanno

A Un Posto al Sole prepariamoci ad alcuni colpi di scena davvero incredibili, arriva il…

11 ore ago

La forza di una donna, spoiler (choc) finale: farà fuori entrambi

Spoiler clamoroso a La forza di una donna con choc finale, farà fuori entrambi e…

13 ore ago

Col ‘trucco del 900’ riscaldi casa senza spendere un euro: puoi anche spegnere i termosifoni

Oggi ti insegniamo il "trucco del 900", con questo riscaldi casa senza spendere un euro…

16 ore ago

11.000 euro per gli italiani, basta partecipare al Click Day: lo ha deciso il Governo

Basta partecipare al Click Day per avere 11mila euro, gli italiani possono sognare. La decisione…

19 ore ago

RC Auto e Moto, arriva un altro documento: non bisogna mai dimenticarlo

Arriva un altro documento che non devi assolutamente dimenticare quando si parla di RC Auto…

22 ore ago